Jan 06 2025

/

“Grandi” Pazienti – Il Sorriso non ha età

L’odontoiatria geriatrica rappresenta una sfida complessa ma necessaria, in un mondo in cui la popolazione anziana continua a crescere. Un approccio integrato, che consideri non solo la salute orale ma anche le condizioni generali di salute e le esigenze psicologiche dei pazienti, è fondamentale per garantire il benessere e la qualità della vita degli anziani.

IL SORRISO NON HA ETA’

L’idea di invecchiare non esalta nessuno ma pare sia l’unico modo per avere una vita lunga perciò proprio quando ci sentiamo ancora giovani ed in salute dobbiamo pensare a come ci immaginiamo nel nostro futuro. L’odontoiatria geriatrica è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale degli anziani, una popolazione in crescente aumento a livello globale. Questa disciplina non si limita al trattamento delle patologie dentali, ma considera anche le molteplici sfide che l’invecchiamento comporta, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

“Essere diversamente giovani” è un modo affettuoso di dire che l’invecchiamento non significa necessariamente perdere il senso di giovinezza o vitalità. Ecco alcune idee per mantenere uno spirito giovane:

  • Rimanere curiosi: continuare ad apprendere, esplorare nuove idee, leggere libri, imparare una nuova lingua o strumento musicale. La curiosità mantiene la mente aperta.
  • Mantenere uno stile di vita attivo: fare attività fisica regolarmente, come camminare, nuotare, praticare yoga o andare in bicicletta. L’esercizio aiuta a mantenere il corpo in forma e la mente lucida.
  • Coltivare relazioni: mantenere rapporti sociali è essenziale. Passare tempo con amici, familiari e incontrare nuove persone può arricchire la vita e offrire nuove prospettive.
  • Adattarsi al cambiamento: essere aperti ai cambiamenti della vita, che si tratti di nuove tecnologie, cambiamenti culturali o esperienze personali. L’adattabilità è una chiave per rimanere giovani nel cuore.
  • Coltivare la creatività: dedicarsi a hobby creativi come la pittura, la scrittura, la fotografia, il giardinaggio o la cucina. La creatività è un’ottima via per esprimere se stessi e mantenere viva la passione per la vita.
  • Avere uno scopo: trova un motivo che ti appassiona, che sia volontariato, un progetto personale o qualcosa che ti dà soddisfazione. Avere uno scopo ti aiuta a sentire che la tua vita ha un significato profondo.
  • Prendersi cura di sé stessi: mangiare in modo equilibrato, dormire bene e gestire lo stress sono fondamentali per mantenere il corpo e la mente in buona salute.
  • Mantenere un atteggiamento positivo: coltivare l’ottimismo e l’umorismo. Guardare il lato positivo delle cose può aiutare a mantenere una prospettiva giovane e vivace.

Cambiamenti Orali Legati all’Età

Con l’avanzare dell’età, la cavità orale subisce numerosi cambiamenti. La riduzione della salivazione (xerostomia) è un problema comune tra gli anziani, spesso causato dall’assunzione di farmaci, da patologie sistemiche come il diabete e da cambiamenti ormonali. La xerostomia aumenta il rischio di carie, infezioni fungine e difficoltà nella masticazione e nella deglutizione.

La recessione gengivale è un altro fenomeno frequente, che può esporre le radici dei denti, rendendole più vulnerabili alla carie radicolare. Inoltre, l’usura dello smalto dentale e la perdita di tessuto osseo di supporto possono contribuire a problemi come la malocclusione e la mobilità dentale.

La perdita parziale o totale dei denti è ciò che più identifica un sorriso invecchiato con tutte le conseguenze funzionali, estetiche e di autostima che questo comporta.

La zona periorale come le parti restanti del viso va incontro ad atrofia dei tessuti con conseguente comparsa di rughe e pieghe che alterano l’armonia del sorriso.

Mantenere una buona salute orale è essenziale per garantire una qualità della vita migliore durante l’invecchiamento

Alimentazione e qualità del sonno sono due elementi fondamentali per la salute della persona ed entrambi sono molto influenzati da una buona occlusione dentale.

Protesi dentarie

Molti anziani utilizzano protesi dentarie per rimpiazzare i denti mancanti. È importante che queste protesi siano ben adattate e mantenute pulite per evitare infezioni, piaghe e altre complicazioni.

La nostra clinica è specializzata nella cura dentale per persone anziane, con un team di esperti pronti a offrire trattamenti personalizzati.


Trattamenti e Approcci Personalizzati

Un approccio personalizzato è essenziale nell’odontoiatria geriatrica. Le protesi dentarie, ad esempio, devono essere progettate e regolate con attenzione, considerando la fragilità
dei tessuti molli e la possibile atrofia ossea. L’uso di materiali biocompatibili e tecniche minimamente invasive è particolarmente importante per ridurre il trauma e promuovere la guarigione.La gestione del dolore e l’attenzione alla qualità della vita sono priorità fondamentali. L’utilizzo di tecniche analgesiche appropriate e la gestione delle patologie croniche come la parodontite devono essere integrati in un piano di cura globale.

Prevenzione e Educazione

La prevenzione è una componente cruciale nell’odontoiatria geriatrica. Gli anziani devono essere educati sull’importanza della cura orale, adattando le istruzioni alle loro capacità e condizioni. Programmi di prevenzione che includano visite regolari dal dentista, pulizie professionali e l’uso di presidi dedicati possono aiutare a mantenere la salute orale e prevenire complicanze gravi.

Altri articoli che potrebbere interessarti