Dec 20 2024

/

Patologie dell’ATM o Disordini Cranio.Cervico-Mandibolari

Cosa sono le patologie dell’ATM

Le patologie dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) comprendono un insieme di disturbi che colpiscono l’area che connette la mandibola al cranio. Questi disturbi, noti anche come disfunzioni temporo-mandibolari (DTM), possono influire notevolmente sulla qualità della vita, causando dolore e disagio.

Le patologie dell’ATM rappresentano un problema complesso e spesso debilitante, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del paziente. Se si manifestano sintomi sospetti, è importante rivolgersi tempestivamente a un professionista per una valutazione approfondita.

Cause delle Patologie dell’ATM

Le patologie dell’ATM possono derivare da diverse cause, tra cui:

  • Trauma: un colpo diretto alla mandibola o al cranio può danneggiare l’articolazione.
  • Bruxismo: il serramento o il digrignamento dei denti, soprattutto durante la notte, può avere effetti negativi sull’articolazione.
  • Artrite: condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide possono coinvolgere l’ATM.
  • Stress: tensioni emotive e muscolari possono contribuire allo sviluppo di disturbi articolari.

Sintomi delle Patologie dell’ATM

I sintomi più comuni delle patologie dell’ATM includono:

  • Dolore alla mandibola: può essere localizzato nella zona dell’articolazione o irradiarsi alla mascella, al collo e alle spalle.
  • Click o scrosci: rumori articolari durante l’apertura o la chiusura della bocca.
  • Limitazione dei movimenti: difficoltà nell’aprire completamente la bocca o nel masticare.
  • Mal di testa: cefalee, spesso localizzate nella regione temporale, possono essere associate a problemi dell’ATM.
  • Acufeni: rumori percepiti nell’orecchio (fischi, ronzii), che possono essere collegati a disfunzioni dell’ATM.
  • Senso di orecchio pieno: sensazione di pressione o dolore all’interno dell’orecchio, spesso senza cause evidenti.

Prevenzione delle Patologie dell’ATM

Prevenire le patologie dell’ATM significa ridurre i fattori di rischio. È consigliabile evitare l’abitudine di serrare o digrignare i denti, adottare una postura corretta, soprattutto durante il sonno e le attività lavorative, e gestire lo stress in modo efficace.

Trattamento delle Patologie dell’ATM

Il trattamento delle disfunzioni temporomandibolari può variare a seconda della gravità e della causa sottostante:

  • Terapie conservative: riposo dell’articolazione, applicazione di ghiaccio o calore, uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), esercizi di rilassamento e fisioterapia.
  • Bite occlusale: dispositivi ortodontici su misura che riducono il carico sull’ATM.
  • Interventi chirurgici: in rari casi, quando le terapie conservative non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire l’articolazione.

Altri articoli che potrebbere interessarti